Autosport Team Wolfang Seidel
Wolfang Seidel, 4 luglio 1926 – 1 marzo 1987 (crisi cardiaca) era un pilota tedesco, già attivo nei primi anni
Leggi tuttoWolfang Seidel, 4 luglio 1926 – 1 marzo 1987 (crisi cardiaca) era un pilota tedesco, già attivo nei primi anni
Leggi tuttoSebbene già attiva come partecipante alla gara prima, la Scuderia Colonia fu fondata come entità legale il 13 gennaio 1961
Leggi tuttoLa Gilby Engineering era era società di ingegneria britannica di proprietà di Syd Greene. Greene aveva perso un braccio in un
Leggi tuttoGraham Hill aveva debuttato in F1 nel Gp di Monaco del 1958 con la Lotus, nel 1962 aveva vinto il
Leggi tuttoNel novembre 1986 Gérard Larrousse, ex pilota e già direttore sportivo di Renault e Ligier, ed il suo amico Didier Calmels fondarono una
Leggi tuttoTheodore Yip (197-2003) era un ricco uomo d’affari indonesiano-olandese che basava i suoi affari su un gruppo di case da
Leggi tuttoArturo Merzario fa il suo debutto in F1 nel Gp di Gran Bretagna del 1972 sostituendo Regazzoni in Ferrari, arriva
Leggi tuttoA fine 1976 la Penske, che aveva disputato con John Watson un buon campionato, vincendo anche il GP d’Austria, decide
Leggi tuttoGrande appassionato di corse automobilistiche, Tony Vandervell fu uno dei primi sostenitori della British Racing Motors, meglio conosciuta come BRM. Nel
Leggi tuttoPrima dell’inizio della stagione di Formula 1 1976 Walter Wolf, magnate canadese del petrolio nato in Austria e vissuto in Jugoslavia, venne messo in contatto
Leggi tuttoNel 1968 la Matra, con l’appoggio del governo francese, entra in forze in Formula 1, vengono schierate due squadre, evento
Leggi tuttoFondata nel 1965 da Carroll Shelby (artefice delle Ford Cobra) e Daniel Sexton Gurney, a quel tempo pilota in F.1
Leggi tuttoIl suo fondatore Roger Penske aveva una grande esperienza nei campionati nordamericani, nel 1971 una Mclaren era stata iscritta da Penske-White in
Leggi tuttoLa British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1. Fondata nel 1947 da un consorzio di oltre cento aziende britanniche
Leggi tuttoLa scuderia venne formata nel 1966 su iniziativa di John Surtees, pilota britannico, che si era aggiudicato per 4 volte il titolo del motomondiale della Classe
Leggi tuttoNel 1961 Jack Brabham, reduce da una infruttuosa stagione con la Cooper decide di intraprendere la costruzione di una vettura assieme all’ingegnere
Leggi tuttoAlcuni costruttori di F1 hanno iniziato la loro attività utilizzando monoposto di altre marche, l’elenco comprende anche nomi autorevoli quali
Leggi tuttoLa scuderia venne fondata nel 1958 in memoria del pilota lodigiano Eugenio Castellotti, morto tragicamente nel marzo 1957 all’aerautodromo di
Leggi tuttoFondata nel 1975 per correre Alessandro Pesenti-Rossi in Formula 3 italiana e in Formula 2 in, Gulf Rondini Racing è
Leggi tuttoTeam privato brasiliano che utiliozzò monoposto Ferrario e Maserati, nonostante il nome altamente patriotico la squadra utiliozzò anche piloti di
Leggi tuttoEcurie Bonnier, Ecurie Suisse, Joakim Bonnier Racing Team e Anglo-Suisse Racing Team erano nomi usati dal pilota automobilistico svedese Joakim
Leggi tuttoJoseph “Jo” Siffert , 7 luglio 1936 – 24 ottobre 1971, primo pilota svizzero a vincere un Gp iridato, aveva
Leggi tuttoLa Scuderia Filipinetti è stata una scuderia svizzera operante nel campo delle competizioni automobilistiche, fondata da Georges Filipinetti (1907-1973). La
Leggi tuttoCasner Motor Racing Division – nota anche come America Camoradi, Camoradi USA o Camoradi International – era una squadra corse
Leggi tuttoNel 1973 Lord Alexander Hesketh decide di portare il suo pilota James Hunt, finora sostenuto in F3, direttamente in F1,
Leggi tuttoEcurie Ecosse era una squadra di corse automobilistiche di Edimburgo, in Scozia. Il team è stato fondato nel novembre 1951
Leggi tuttoJack Rex “Jackie” Lewis (nato il 1 novembre 1936) , figlio di un gestore di un concessionario di moto, comincia
Leggi tuttoFin dal 1949 hanno partecipato al campionato mondiale squadre nazionali del Belgio che, utilizzando monoposto di diversi costruttori, hanno portato
Leggi tuttoLa Williams, scuederia ancora attiva anche se il suo fondatore, Sir Francis Owen Garbett Williams, nato il16 Aprile 1942 é
Leggi tuttoFondata da C.T. Tommy Atkins, (7 agosto 1893 – 245 ottobre 1965), ex pilota, é il tipico piccolo team privato
Leggi tuttoIl DW Racing Enterprise era la squadra personale di Robert Hugh Fearson Anderson (Hendon, 19 maggio 1931 – Northampton, 14
Leggi tuttoUniversalmente riconosciuto come uno dei più grandi piloti mai esistiti, anche se non ha mai vinto il titolo mondiale, Moss
Leggi tuttoL’Ecurie Maarsbergen era la squadra personale del nobile olandese Karel Pieter Antoni Jan Hubertus “Carel” Godin de Beaufort (10 April
Leggi tuttoReginald Harold Haslam Parnell ll (Derby, 2 luglio 1911 – Derby, 7 gennaio 1964) é stato probabilmente il miglior pilota
Leggi tuttoNel 1976 la RAM (proprietari John Macdonald e Mick Ralph) entra in F1 utilizzando le Brabham BT44B -Ford (la Brabham
Leggi tuttoMartino Finotto è già un pilota di successo da alcuni anni e medita il grande saldo, in quegli anni era
Leggi tuttoBritish Racing Partnership (BRP) era una squadra corse, ed infine costruttore, dal Regno Unito. Fondato da Alfred Moss e Ken
Leggi tuttoLa J.W. Automotive Engineering Ltd. era una casa automobilistica inglese attiva tra gli anni sessanta e gli anni settanta. A
Leggi tuttoIl team viene creto nel 1971 per sostenere la carriera automobilistita di Mike Beuttler , (leggi qui la sua storia)
Leggi tuttoBernard White Racing era una squadra di corse automobilistiche del Regno Unito. Il team è stato fondato da Bernard White
Leggi tuttol Goldie Hexagon Racing è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Paul Michaels. Partecipò alla stagione 1974 del
Leggi tuttoLa Scuderia Ambrosiana è stata un’azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche. La scuderia partecipò a due Campionati di Formula
Leggi tuttoLouis Rosier (Chapdes-Beaufort, 5 novembre 1905 – Neuilly-sur-Seine, 29 ottobre 1956). Nel 1950 ha vinto il Circuit de l’Albigeois e
Leggi tuttoFondata dal Conte Giovanni Volpi (Venezia 9 maggio 1948) La Scuderia Serenissima prese parte anche ad alcune gare di F1
Leggi tuttoL’Ecurie Espadon, fondata dal pilota svizzero Rudi Fischer, è composta da un gruppo di sei piloti svizzeri dilettanti. Il nome
Leggi tuttoColin Crabbe Racing, anche noto come Colin Crabbe – Antique Automobiles oppure Antique Automobiles Racing Team, fu un piccolo team
Leggi tuttoEnrico Platé (Milano, 28 gennaio 1909 – Buenos Aires, 2 febbraio 1954) è stato un pilota e team manager. Sebbene
Leggi tuttoLa scuderia è sorta per iniziativa dell’Automóvil Club Argentino, per incentivare i piloti locali a gareggiare nelle competizioni automobilistiche internazionali.
Leggi tuttoHector Rebaque, dicendente di una ricchissima famiglia messicana che concedeva prestiti al governo, nel 1977 ottiene un sedile in F1
Leggi tuttoMonza 1978, sono ben cinque le McLaren che prendono il via alla gara, oltre alle tre ufficiali per Hunt, Tambay
Leggi tuttoFondata da Rob Walker, discendente dei fondatori della fabbrica di whisky Johnnie Walker. La prime apparizioni di questa suadra risalgono
Leggi tuttoLa Scuderia Centro Sud è stata una squadra italiana privata di Formula 1 fondata e diretta da . Guglielmo Dei
Leggi tuttoLa ERA è stata fondata da Humphrey Cook, Raymond Mays e Peter Berthon nel novembre del 1933 a Bourne, nel
Leggi tuttoFondata nel 1948 da Rodney Clarke e Mike Oliver con grandi ambizioni, debutta nel Gp di casa del 1952 con
Leggi tuttoGran Premio N° Pilota Telaio Motore Griglia Gara Bahreïn 16 LECLERC Charles Ferrari SF-24 066/12 V6 t h 1.6 2
Leggi tuttoGran Premio N° Pilota Telaio Motore Griglia Gara Bahreïn 2 SARGEANT Logan Williams FW46 M15 E Performance V6 t h
Leggi tuttoGran Premio N° Pilota Telaio Motore Griglia Gara Bahreïn 1 VERSTAPPEN Max Red Bull RB20 RBPTH002 V6 t h 1.6
Leggi tuttoGran Premio N° Pilota Telaio Motore Griglia Gara Bahreïn 10 GASLY Pierre Alpine A524 E-Tech RE24 V6 t h 1.6
Leggi tuttoXVIII Barhain GP 2 marzo Sakhir 57 giri x 5.412 km – 308.238 km ELENCO ISCRITTI 1 Max VERSTAPPEN Oracle Red
Leggi tuttoIl campionato piloti Il campionato costruttori
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahreïn Williams Racing 2 SARGEANT Logan FW46 Mercedes 18 20 Williams
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Barhain Stake F1 Team KICK Sauber 24 ZHOU Guanyu C44 Ferrari
Leggi tuttoCampione del Mondo piloti con Max VERSTAPPEN Gran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahreïn Oracle Red Bull
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahreïn Mercedes AMG Petronas F1 Team 44 HAMILTON Lewis F1 W15
Leggi tuttoCampione del Mondo Costruttori Gran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahreïn McLaren F1 Team 4 NORRIS
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahreïn MoneyGram Haas F1 Team 20 MAGNUSSEN Kevin VF-24 Ferrari 15
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahreïn Scuderia Ferrari 16 LECLERC Charles SF-24 Ferrari 2 4 Scuderia
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahrein Aston Martin Cognizant F1 Team 14 ALONSO Fernando AMR24 Mercedes
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahrein BWT Alpine F1 Team 10 GASLY Pierre A524 Renault 20
Leggi tuttoGran Premio Squadra N° Pilota Modello Motore Griglia Gara Bahrein Visa Cash App RB F1 Team 3 RICCIARDO Daniel VCARB
Leggi tuttoParlando di costruttori per clienti privati un posto di primissimo piano lo occupa la brittannica Cooper, nota anche per essere
Leggi tuttoLa Lotus debutta in F1 nel 1958, GP di Montecarlo, tuttavia la factory creata da Colin Chapman esisteva da alcuni
Leggi tuttoLa domanda é: come sarebbe la storia della corse automobilistiche senza la Maserati? Sicuramente molto diversa, la casa del tridente,
Leggi tuttoNAZIONALITA’ : GRAN BRETAGNA NATO 6 Febbraio 2005 – Cheltenham PRESENZE IN PROVA TERZO PILOTA 1 Anno Gran Premio Squadra
Leggi tuttoNAZIONALITA’ : GRAN BRETAGNA NATO 16 Giugno 1995 – Nuneaton PRESENZE IN PROVA TERZO PILOTA 1 Anno Gran Premio Squadra
Leggi tuttoXV Abu Dhabi Grand Prix Yas Marina, 26 novembre 2023 58 giri x 5.281 km – 306.183 km ELENCO ISCRITTI N°
Leggi tuttoFu fondata nel 1969 a Bicester, nell’Oxfordshire, da un gruppo di trentenni appassionati di auto da competizione: Max Mosley, Alan Rees, Graham Coaker e Robin Herd, dalle loro
Leggi tuttoJohn Surtees, unico pilota campione del mondo sia con le due ruote che con la F1, fonda il suo team
Leggi tuttoI Las Vegas GP Las Vegas, 18 novembre 2023 50 giri x 6.201 km – 309.961 km ELENCO ISCRITTI N° Pilota
Leggi tuttoIl debutto della Brabham in FG1 risale al 1962, il pilota australiano Jack Brabham,. campione del mondo nel 1959 e
Leggi tuttoLa casa automobilistica tedesca entra in forze in F1 nel 1961, con una squadra che poteva contare su piloti come
Leggi tuttoNonostante abbia gareggiato negli anni ’50, ’60 e ’70, cioè quando vendere e costruire monoposto per i privati era pratica
Leggi tuttoPiuttosto anomala e complessa la storia del team Williams, squadra che ancora oggi é presente nel mondiale. Al suo esordio
Leggi tuttoPoco interessante la storia delle Tyrrell affidate a piloti e scuderie private, va ricordato, prima di tutto, che la Tyrrell
Leggi tuttoLa McLaren ha esordito nel mondiale nel 1966, nel 1967 il modello M2/b viene ceduto al Ian Raby Racing ed
Leggi tuttoTeam privati… probabilmente per molti sono un oggetto sconosciuto, in effetti non esistono da più quaranta anni, ma per almeno
Leggi tuttoIII Grande Premio de São Paulo Interlagos, 5 novembre 2023 71 giri x 4.309 km – 305.879 km ELENCO ISCRITTI N°
Leggi tuttoMSM Mauritz von Strachwitz München Mauritz-Bodo Baron von Strachwitz und Gross-Zauche per gli amici Mauritz von Strachwitz , classe 1929
Leggi tuttoTrussardi Jeans & Benetton. Nel corso degli anni ’80 la Benetton, nota casa di moda italiana, decide di affacciarsi come sponsor
Leggi tuttoEkström Grand Prix Team L’Ekström Racing era gestito dalla svedese Cecilia Ekström e da suo marito, lo svizzero George Paulin
Leggi tuttoSu incarico della Ford e del proprietario della Lotus Colin Chapman, nel 1966 Costin e Duckworth unirono due motori a quattro cilindri FVA in un unico motore
Leggi tuttoSe la Ferrari é presente dal 1950, la Mclaren dal 1966, la Williams dal 1969 (come team), se case automobilistiche
Leggi tuttoLa Berta è una casa automobilistica argentina, famosa per aver partecipato e vinto numerose gare. Negli anni ’70, fù fondato
Leggi tuttoNAZIONALITA’ : GRAN BRETAGNA NATO 8 Maggio 2005 – Chelmsford (Essex) DEBUTTO Arabia Saudita 2004 (Ferrari) GP DISPUTATI 3 PRESENZE
Leggi tuttoNAZIONALITA’ : DANIMARCA NATO 13 Gennaio 2002 – Langeland PRESENZE IN PROVA TERZO PILOTA 2 Anno Gran Premio Squadra N°
Leggi tuttoNAZIONALITA’ : FRANCIA NATO 28 Settembre 2004 – Parigi DEBUTTO GP DISPUTATI PRESENZE IN PROVA TERZO PILOTA 4 VITTORIE POLE
Leggi tuttoIII Gran Premio de la Ciudad de México Mexico City, 29 ottobre 2023 71 giri x 4.304 km – 305.354 km
Leggi tuttoXLVII United States Grand Prix Austin, 22 ottobre 2023 56 giri x 5.513 km – 308.405 km ELENCO ISCRITTI N° Pilota
Leggi tuttoII Qatar Grand Prix Losail, 8 ottobre 2023 57 giri x 5.419 km – 308.611 km ELENCO ISCRITTI N° Pilota Squadra
Leggi tuttoXLVIII Japanese Grand Prix Suzuka, 24 settembre 2023 XLVIII Japanese Grand Prix ELENCO ISCRITTI N° Pilota Squadra Telaio Motore 1
Leggi tuttoXIV Singapore Grand Prix Singapore, 17 settembre 2023 ELENCO ISCRITTI N° Pilota Squadra Telaio Motore 1 Max VERSTAPPEN Oracle Red
Leggi tuttoXCIV Gran Premio d’Italia Monza, 3 settembre 2023 51 giri x 5.793 km – 295.134 km ELENCO ISCRITTI N° Pilota Squadra
Leggi tuttoXXXV Grote Prijs van Nederland Zandvoort, 27 agosto 2023 72 giri x 4.259 km – 306.587 km ELENCO ISCRITTI N° Pilota
Leggi tuttoXXXV United States Grand Prix Indianapolis, 2 luglio 2006 73 giri x 4.192 km – 306.016 km ELENCO ISCRITTI PILOTA
Leggi tuttoXLIV Grand Prix du Canada Montreal, 25 giugno 2006 70 giri x 4.361 km – 305.270 km ELENCO ISCRITTI PILOTA
Leggi tuttoLIX British Grand Prix Silverstone, 11 giugno 2006 60 giri x 5.141 km – 308.355 km ELENCO ISCRITTI PILOTA SQUADRA TELAIO
Leggi tuttoLXIV Grand Prix Automobile de Monaco Monaco, 28 maggio 2006 78 giri x 3.340 km – 260.520 km ELENCO ISCRITTI
Leggi tuttoXLVIII Gran Premio de España Barcellona, 14 maggio 2006 66 giri x 4.627 km – 305.256 km ELENCO ISCRITTI PILOTA SQUADRA
Leggi tuttoL Grosser Preis von Europa Nurburgiring, 7 maggio 2006 60 giri x 5.148 km – 308.863 km ELENCO ISCRITTI PILOTA SQUADRA
Leggi tuttoXXVI Gran Premio di San Marino Imola, 23 aprile 2006 62 giri x 4.959 km – 307.221 km ELENCO ISCRITTI PILOTA
Leggi tutto