Connaught private
Fondata nel 1948 da Rodney Clarke e Mike Oliver con grandi ambizioni, debutta nel Gp di casa del 1952 con ben quattro vetture, l’esordio è promettente, un quarto posto di Poore ed un quinto di Thompson, in seguito però le prestazioni della Connaught non migliorano e anche le apparizioni della squadra si riducono al solo GP inglese. Nel 1958 il materiale viene acquistato da Bernie Ecclestone. Nel 1959 l’ultima apparizione in una gara, in tutto 17 Gp con 50 vetture al via, alcune iscritti da team privati. Il nome Connaught (che è anche quello di una regione dell’Irlanda) deriva da Continental Autos, un’officina meccanica di Send nel Surrey specializzata in auto sportive dove le vetture venivano costruite. In aggiunta all’impiego sportivo l’azienda costruì un piccolo numero di vetture sportive da strada che ebbero successo nelle competizioni a loro riservate. La Connaught era molto utilizzata da team e piloti inglesi, in particolare nelle gare fuori campionato in Inghilterra dove ha ottenuto 17 vittorie negli anni 50. Del modello A ne furono costruiti 10 telai, dimostrazione di come la filosofia del costruttore fosse orientata alla vendita a clienti, il telaio 3 in mano al Rob Walker Racing ottene molti siuccessi in gare extra campionato, sopratutto con Tony Rolt, si trattò, con la Cooper, del primo costruttore inglese del dopoguerra che metteva a disposizione monoposto per i clienti.
1953
Gran Premio | Squadra | N° | Pilota | Modello | Motore | Griglia | Gara |
Olanda | Ecurie Belge | 30 | CLAES Johnny | A | Lea Francis | 17 | nc |
Belgio | Ecurie Belge | 40 | PILETTE André | A | Lea Francis | 18 | 11 |
Francia | Ecurie Belge | 48 | CLAES Johnny | A | Lea Francis | 21 | 12 |
Gran Bretagna | RRC Walker Racing Team | 14 | ROLT Tony | A | Lea Francis | 10 | ab |
Ecurie Ecosse | 15 | STEWART Ian | A | Lea Francis | 20 | ab | |
Germania | Ecurie Belge | 12 | CLAES Johnny | A | Lea Francis | 25 | ab |
Italia | Ecurie Belge | 26 | CLAES Johnny | A | Lea Francis | 30 | ab |
1954
ran Premio | Squadra | N° | Pilota | Modello | Motore | Griglia | Corsa | |
Gran Bretagna | W.J. Whitehouse | 22 | WHITEHOUSE Bill | A | Lea Francis | 19 | ab | |
Privato | 23 | MARR Leslie | A | Lea Francis | 22 | 13 | ||
RRC Walker Racing Team | 24 | RISELEY-PRICHARD John | A | Lea Francis | 21 | ab | ||
Sir Jeremy Boles | 25 | BEAUMAN Don | A | Lea Francis | 17 | 11 | ||
Ecurie Ecosse | 26 | THORNE Leslie | A | Lea Francis | 23 | 14 |
1955
Gran Premio | Squadra | N° | Pilota | Modello | Motore | Griglia | Gara |
Gran Bretagna | RRC Walker Racing Team | 36 | ROLT Tony | B | Alta | 14 | ab |
RRC Walker Racing Team | 36 | WALKER Peter | B | Alta | ab | ||
Privato | 38 | MARR Leslie | Bs | Alta | 19 | ab |
1956
Gran Premio | Squadra | N° | Pilota | Modello | Motore | Griglia | Gara |
Belgio | Privato | 28 | SCOTTI Piero | B | Alta | 12 | ab |
Francia | Privato | 48 | SCOTTI Piero | B | Alta | forfait |