Lotus Chassis

1955

9 – ? – John Young (John Combs)

10 – PCD13 Mike Anthony

11 – usata in F2

1957

12 -351 usata in F2 da Chapman e Herbert MacKay-Fraser

12 -352 Allison e Keith Hall, usata anche in F2 da Cliff Allison e Keith Hall, nel 1958 in F2 per G. Hill

12 -353 Allison e in F2 Hill, nel 1958 Graham Hill e Dennis Taylor, poi passa alla F2 Frank Gardner

12 -355 Dennis Taylor (Privato) anche in F2, usato anche nel 1958 e 1959, nel 1960 in F2 Gordon Jones

12 -357 Allison (anche in F2) , usata anche nel 1958 e 1959 dopo passa a poi ad Bob Hicks e Richard Utley (Team Thercel), nel 1960 al privato Niven

1958

12 354 in F2 per Anthony Brooke anche nel 1959

12 359 Ivor Bueb (Ecurie Demi Litre) anche in F2, nel 1959 a Jack Lewis

12 360 Leston (John Fischer), nel 1959 in F2 per Bill Allen (Curtis Smith Racing)

12 361 Green (Gilby Eng.) in F2, usata da Albert Gay (privato) in F2 1960

16 362 Graham Hill e Alan Stacey

16 363 Graham Hill (in F2 Allison) anche nel 1959, poi passa a David Piper (Dorchester Service Station e nel 1960 Robert Bodle Ltd) )

1959

16 362-2 Halford (John Fisher) in F2 e gara mista

16 364 Lovely, G.Hill, Ireland, Stacey, nel 1960 al Team Thercel per Bob Hicks anche in F2

16 365 Ireland, G.Hill, nel 1960 Mike Taylor (Taylor-Crawley Racing Team)

16 366 Alan Stacey ed Ireland in F2

16 367 Ireland, nel 1960 a Keith Finney (Spa Racing Ltd), nel 1961 iscritta da Anthony Brooke per Peter Procter

16 368 G.Hill, nel 1960 David Piper (Robert Bodle Ltd)

1960

18 369 Alan Stacey, usata anche in F2 Ireland, nel 1960 passa a Mike Taylor

18 370 Alan Stacey, usata anche in F2

18 371 Ireland usata anche in F2 Trevor Taylor, nel 1961 Clark ed Ireland, poi ceduta al privato Jim Hall, nel 1962 in Messico per il privato Homer Rader

18 372 Ireland, nel 1961 Clark, nel 1962 in Messico per il privato Walt Hansgen

18 373 Surtees, nel 1961 ceduta alla Scuderia Colonia per Seidel, in Belgio usata da Luciano Bianchi (ENB), nel 1962 passa all’Autosport Team Wolfang Seidel per Gunther Seiffert, in Belgio risulta utilizzata in gara da Campbell-Jones al posto della Emeryson usata in prova, nel 1963 passa a Kurt Kuhnke che lo motorizza Borgward (anche nota come BKL) usata da Kuhnke e Maring

18 374 Jim Clark, nel 1961 Ireland, TrevorTaylor e Clark in seguito ceduta al S.J. Diggory Motors Ltd per Bruce Halford

18 375 si vede dal 1961 in Sud Africa per il privato Syd van der Vyver

18 901 (motore Vanwall) Vandervell Products per Tony Brooks all’Oulton Park Trophy , nel 1961 con Climax Mike Parkes (Yeoman/Parnell)

18 902 (motore Maserati) Scuderia Centrosud per Ian Burgess,

18 903 Mrs Louise Bryden-Brown in F2 per Dan Gurney, nel 1961 da Gurney e Maggs

18 904 RHH Parnell Geoff Duke, Moss e Tim Parnell in F2, nel 1961 Tim Parnell e Pilette, nel 1962 e 1963 come 18/21 a Philip Robinson (A Robinson & Sons)

18 905 al Principe Gaetano Starrabba, usata anche da Scarlatti a Modena, Starrabba la porta in gara al Gp d’Italia, unica presenza di una Lotus motorizzata Maserati nel mondiale. Usata anche ne Gp di Napoli del 1962 ed in alcune gare del 1963.

18 906 Rob Walker Racing per Stirling Moss (due vittorie) anche nel 1961, usata anche nel 1962 da Moss nelle sue ultime tre apparizioni in gare extra campionato prima del ritiro dalle gare, in due occasioni risulta iscritto dal BRP, modificata 18/21

18 909 per il privato Tony Marsh in F2, nel 1961 Tony Marsh, nel Gp Belgio usata da Mairesse (ENB), nel 1962 in un paio di gare da Graham Eden.

1961

18 907 Frank Harrison per Ian Ruby

18 908 Camoradi International per Ian Burgess, nel 1962 passa alla Ecurie Excelsior per Jay Chamberlain

18 911 motore Borgward per il team sudafricano Ecurie Wolman per Helmut Mentzler, rimane nel 1962 in Sud Africa per Vern McWilliams

18 912 anche come 18/21 Rob Walker Racing per Stirling Moss, due vittorie, nel 1962 passa alla Scuderia Serenissima per Nino Vaccarella e Carlo Abate.

18 913 Scuderia Dolomiti per Ernesto Prinoth anche nel 1962 come Scuderia Jolly Club, nel 1965 Coli Davis (Scuderia Nord-Ouest) GP Mediterraneo

18 914 Scuderia Colonia per Bonnier, Von Trips, Trintignant e May, nel 1962 passa a Kurth Kuhnke che dopo due gare extra come Autosport Wolfang Seidel la iscrive al Gp d’Italia con motore Borgward e rinominata BKL, usata anche nel 1963 da Kuhnke e Maring e nel 1964 da Joachim “Parker” Diel nel Solitude GP

18 915 UDT Laystall (BRP) per Allison e Gurney,nel 1963 passa alla squadra di Tim Parnell per lui e Ron Carter

18 916 UDT Laystall (BRP) per Mike Taylor, diventa 18/21 nel 1962 usata da Ireland,

18 917 UDT Laystall (BRP) per Bianchi, Moss, Hammarlund e Gregory, diventa 18/21 nel 1962 usata da Gregory, nel 1963 passa ad André Pilette, privato, in un paio di occasioni iscritto da RHH Parnell.

18 918 UDT Laystall (BRP) per Moss, Gregory, Mike Taylor e Gendebien, nel 1962 al Rob Walker per Trintignant in due gare fuori campionato poi alla ENB per Luciano Bianchi in Belgio, nel 1963 e 1964 al Jim Russell Racing Driver School per Jock Russell

18 919 RHH Parnell per Gerry Ashmore, nel 1962 Ashmore e David Piper (Speed Sport?), nel 1964 passa al team Kuhnke per Maring.

21 930 Clark, Mairesse e Trevor Taylor

21 932 Clark

21 933 Ireland (1 vittoria), Trevor Taylor, nel 1963 Trevor Taylor

21 934 Ireland

21 937 Clark anche nel 1962, passa poi al sudafricano Lawson Organisation per Ernest Pieterse che la usa anche nel 1963

1962

18/21 P1 team Tony Shelly (team John Dalton), nel 1963 Phill Hill (Scuderia Filipinetti)

18/21 P2 RHH Parnell per Tim Parnell e Gary Hocking, nel 1963 e 1964 e 1965 al rhodesiano Clive Puzey

21/936 al team Brabham Racing Organisation per Jack Brabham, poi ceduto a Jim Hall (Gp USA e Messico)

21/938 Scuderia Filipinetti per Jo Siffert. nel 1963 Muller e Clemente Barrau (privato)

21/939 al privato sudafricano Neville Lederle

24/940 al Rob Walker Racing per Trintignant e fuori campionato Graham Hill e Bonnier. passa poi allo statunitense Bob Schroeder (John Mecom) per USA e Messico, nel Rand GP da Gary Hocking , incidente mortale durante le prove del Natal GP, era iscritto al GP del Sud Africa. Nel 1963 la usa Sharp negli USA per il Reg Parnell Racing.

24/941 alla Scuderia Serenissima per Vaccarella, in USA usata da Trintignant (Rob Walker), in Messico da Ricardo Rodriguez, incidente mortale in prova. Nel 1963 da Trintigant, passa poi a Reg Parnell per Revson.

24/942 UDT Laystall Racing Team (BRP) per Innes Ireland, per il Reg Parnell Racing, Trintignant ed Hailwood

24/943 per il UDT Laystall Racing Team (BRP) per Masten Gregory, negli USA per Roger Penske (Dupont Team Zerex), nel 1963 Reg Parnell per Maggs e Blumer, nel 1964 e 1965 al privato Brian Gubby.

24/944 per il UDT Laystall Racing Team (BRP) per Masten Gregory e Innes Ireland, con motore BRM, nel 1963 Ireland e Hall, nel 1964 Ireland e Trevor Taylor

24/946 Autosport Team Wolfang Seidel per Seidel e Shelly, nel 1963 Seiffert passa po a Paddy Driver in Sud Africa (Selby Auto Spares)

24/947 al team Brabham Racing Organisation per Jack Brabham, in Messico per Surtees (Bowmaker/Parnell)?, passa poi al sudafricano Syd van der Vyver

24/948 Trevor Taylor

24/949 Trevor Taylor, nel 1963 e 1964 al privato Bernard Collomb

24/950 Trevor Taylor e Peter Arundell poi ceduta alla Scuderia Filipinetti dopo una garav in Belgio con Gurney (Team Seidel) , Siffert, Walter (motore BRM) nel 1963 la usa Jo Siffert iscritto inizialmente come Scuderia Filipinetti poi come Siffert Racing Team anche nel 1964

25/R1 Jim Clark (1 vittoria), Trevor Taylor

25/R2 Jim Clark (1 vittoria), Trevor Taylor, nel 1963 Trevor Taylor, Jim Clark e Peter Arundell

25/R3 Jim Clark (1 vittoria), Trevor Taylor, nel 1963 Jim Clark, prestata (?) a Jack Brabham per il Gp iniziale di Monaco dopo che Clark l’aveva usata in prova, poi Clark, Taylor, Arundell, Mike Spence e Pedro Rodriguez, nel 1964 passa al Reg Parnell Racing (motore BRM) per Chris Amon, nel 1965 per Richard Attwood e Amon, a fine anno ritorna al Climax per Paul Hawkins, a settembre di nuovo con motore BRM per Baghetti nelle prove del Gp Italia poi Mike Spence. Nel 1967 Piers Courage e Chris Irwin, viene poi ceduta a fine anno per la Tasman Cup per Peter Yock e poi Peter Hughes, in uso fino al 1970.

25/R4 Jim Clark, nel 1963 Jim Clark (vince sette GP), nel 1964 Peter Arundell, Spence e Clark, ad agosto passa al Reg Parnell Racing per Mike Hailwood e Chris Amon (viene poi montato un motore BRM), nel 1965 Tony Maggs e Richard Attwood.

25/R5 Jim Clark, nel 1963 Taylor e Clark, poi distrutta in prova.

1963

24/945 British Racing Patneship per Jim Hall e Mike Beckwith, nel 1964 Trevor Taylor

24/951 Scuderia Filipinetti per Phil Hill, motore BRM, nel 1964 e 1965 passa ad André Wicky per il suo team personale.

24/952 RHH Parnell, Tim Parnell, Campbell-Jones, Gregory e Ward. (motore BRM), nel 1964 e 1965 finisce in Sud Africa per la Scuderia Scribante con Lederle.

24/953 Rob Walker Racing per Jo Bonnier

25/R6 Jim Clark e Trevor Taylor, nel 1964 Jim Clark (tre vittorie) Gerhard Mitter. Mike Spence, Pedro Rodriguez, nel 1965 Jim Clark (1 vittoria), Mike Spence, Gerhard Mitter, “Geki” Russo, Moises Solana, ceduta a fine anno al Rob Walker Racing per Bonnier e nel 1966 Giancarlo Baghetti, usata a Monaco da Phil Hill come Film Car per le riprse del film Grand Prix.

25/R7 Taylor e Clark, nel 1964 ceduta al Reg Parnell Racing per Mike Hailwood, nel 1965 Hailwood, Ireland e Amon

1964

21/937 per il team sudafricano Lawson Organisation usata da Pieterse anche nel 1965

24/P1 Peter Revson come Revson Racing America, poi David Prophet in Sud Africa nel 1965

33/R8 Jim Clark, Mike Spence, Walter Hansgen e Moises Solana, ne l965 passa al DW Racing Entreprises per Paul Hawkins

33/R9 Jim Clark e Mike Spence, nel 1965 Jim Clark (1 vittoria) e Mike Spence, nel 1966 una sola gara per Arundell, nel 1967, 1968 e 1969 nello Swiss Championship per Peter Mattli.

33/R10 Jim Clark (1 vittoria) 2 gare nel 1964 ed una nel 1965.

1965

24/P2 ? con motore Maserati per David Prophet nelle gare sud africane anche nel 1966.

33/R11 Jim Clark (tre vittorie), nel 1966 Mike Spence e Jim Clark, da Gp di Inghilterra equipaggata con motore BRM V8 per Peter Arundell e Pedro Rodriguez, nel 1967 Graham Hill a Monaco, poi passa al privato Mike Fisher ed a Pete Lovely per gare SCCA, dal 1969 al 1971 nell F.5000 USA per Paul Scotton

33/R13 per il Reg Parnell Racing, Ireland e Bondurant, nel 1966 Ireland, Hobbs e Spence, nel 1967 usata in F2 da Spence (motore Cosworth 1,6)

1966

33/R14 Arundell, Clark, Geki Russo e Rodriguez, nel 1967 nella Tasman Cup per Jim Clark e poi in F1 a Monaco.

43/1 1966 Clark (1 vittoria), 1967 G. Hill, nel 1968 e 1969 per Jock Russell i F.Libre e F.5000

1967

43/R2 Clark solo in Sud Africa, dal 1968 al 1969 a Robs Lamplough in Libre e F.5000, nel 1970 a Mike Woolley in F.5000

49/R1 Graham Hill, Eppie Wietzes, Giancarlo Baghetti, Moises Solana, Jim Clark (1 vittoria). Nel 1968 partecipa alla Tasman Cup con Graham Hill e poi in F1 (1 vittoria).

49/R2 Jim Clark (2 vittorie) , Moises Solana, Moises Solana. Nel 1968 partecipa alla Tasman Cup con Jim Clark, poi é ceduta al Rob Walker & Jack Durlacher Racing per Jo Siffert in Belgio, Olanda e Francia, ritorna ufficiale per Jackie Oliver e Moises Solana

49/R3 Graham Hil, nel 1968 dopo il GP di Sud Africa é ceduta al Team Gunston per John Love che la usa nel campiobato locale di F1 e nel 1969 e 1970 nel GP del Sud Africa, nel 1970 usata anche da Peter Parnell in Sud Africa.

1968

49/R4 usata dal Jim Clark in Sud Africa per la sua ultima vittoriosa gara in F1, passa poi al Rob Walker Racing Team ma Jo Siffert la distrugge ala prima gara (Race of Champions – non valida).

49/R5 Graham Hill (1 vittoria), Mario Andretti, Jackie Oliver, Bill Brack (rinominata 48B da Monaco)

49B/R6 Jackie Oliver, Graham Hill (1 vittoria), nel 1969 Graham Hill, Jochen Rindt (1 vittoria), nel 1970 Jochen Rindt (1 vittoria), Alex Soler-Roig, nel 1971 Wilson Fittipaldi e Tony Trimmer in gare fuori campionato,

49B/R7 costruita per il Rob Walker & Jack Durlacher Racing: 1968 Jo Siffert (1 vittoria), 1969 Jo Siffert, 1970 Graham Hill

1969

49B/R8 nata come 49T/B per la Tasman Cup per Graham Hill, in seguito in F1 per Richard Attwood e Graham Hill, dal GP di Germania ceduta alal Ecurie Bonnier di Jo Bonnier , nel 1970 passa alla sudafricana Scuderia Scribante per Dave Charlton, sempre usata nel locale campionato dino al 1972 anche da Piet de Klerk e Mayer Botha

49B/R9 nata come 49T/B per la Tasman Cup per Jochen Rindt che la usa ad inzio campionato in F1.

49B/R10 nata come 49T/B per la Tasman Cup per Jochen Rindt, in F1 per Graham Hill, nel 1970 (come 49C) John Miles, Alex Soler-Roig, a Monaco usata da Grahma Hill per il Rob Walker Racing, ritorna al team ufficiale per John Miles ed Emerson Fittipaldi

49B/11 Mario Andretti, dopo il GP di Sud Africa ceduta al Pete Lovely Volkswagen Incorporated per Pete Lovely che la usa fino al 1971.

49B/12 mai utilizzata

63/1 Graham Hill, in Gran Bretagna usaya da Jo Bonnier per la sua squadra, poi Jochen Rindt e John Miles

63/2 Mario Andretti, Jochen Rindt e John Miles

1970

56/1 motore Pratt & Whitney turbo, Emerson Fittipaldi, Reine Wisell, Dave Walker

72/R1 John Miles

72/R2 Jochen Rindt (quattro vittorie) distrutta a Monza in incidente mortale in prova, usata in una solo occasione anche da Alex Soler-Roig (World Wide Racing)

72/R3 John Miles, Reine Wisell, rinominata 72C nel 1971, in seguito rinominta 72D, Reine Wisell, ad agosto passa alla sudafricana Scuderia Scribante per Dave Charlton che la usa nel campionato F1 locale fino al 1973, dal 1974 team Alex Blignaut per Eddie Keizan, nel 1975 Team Gunston per Guy Tunmer

72C/R4 costruita per il Brooke Bond Oxo Rob Walker Racing Team per Graham Hill, nel 1971 passa Jo Siffert Racing Team,risulta iscritta al Gp d’Italia per Herbert Muller ma non prende parte alle prove.

72C/R5 Emerson Fittipaldi (1 vittoria),. nel 1971 Emerson Fittipaldi, Tony Trimmer, diventa 72D, nel 1972 (come 72E) Emerson Fittipaldi ( tre vittorie) , Dave Walker, nel 1973 Emerson FittipaldI, nel 1974 Jacky Ickx, nel 1975 Jacky Ickx e Brian Henton.

1971

72D/R6 Reine Wisell, nel 1972 Dave Walker, nel 1973 come 72E Ronnie Peterson (quattro vittorie), nel 1974 passa al Team Guston per Ian Scheckter (GP Sud Africa e campionato locale), nel 1975 Eddie Keizan (GP Sud Africa e campionato locale)

1972

72D/R7 Emerson Fittipaldi (tre vittorie), 1973 Emerson Fittipaldi (due vittorie) diventa 72D, nel 1974 passa al Team Guston per Paddy Driver (GP Sud Africa e campionato locale), nel 1975 Guy Tunmer (GP Sud Africa e campionato locale).

1973

72D/R8 Ronnie Peterson, diventa 72E, nel 1974 Ronnie Peterson (tre vittorie), nel 1975 Ronnie Peterson, Jim Crawford, John Watson

1974

76 1 JPS9 Ronnie Peterson, Tim Schenken

76 2 JPS10 Jacky Ickx, nel 1976 e 1977 British Sprint Championship per David Render

1975

72E/R9 Ronnie Peterson

1976

77/1 JPS11 Gunnar Nilsson, Mario Andretti (1 vittoria), nel 1978 passa al British Sprint Championship per David Render

77/2 JPS12 Ronnie Peterson, Bob Evans, Gunnar Nilsson

77/3 JPS14 Mario Andretti

1977

78/1 JPS15 Gunnar Nilsson, Mario Andretti, nel 1978 ceduta al Team Rebaque per Hector Rebaque, nel 1979 Formula Aurora per Emilio de Villota (Madom F1 Team) nel 1980 per Norman Dickson, Gianfranco Brancatelli, Desiré Wilson e Ricardo Londoño (Colin Bennett Racing) poi gare Libre (1982-1985) Roger Friend.

78/2 JPS16 Mario Andretti Gunnar Nilsson (1 vittoria), nel 1978 Ronnie Peterson (1 vittoria), da Monza al Team Rebaque per Hector Rebaque, nel 1980 Norman Dickson in gara Libre.

78/3 JPS17 Mario Andretti (quattro vittorie), nel 1978 Mario Andretti (una vittoria) Ronnie Peterson a Monza, incidente mortale.

78/4 JPS18 Gunnar Nilsson, nel 1978 da Monaco al Team Rebaque per Hector Rebaque

1978

79/1 JPS19 Jean-Pierre Jarier, nel 1979 al Team Rebaque per Hector Rebaque

79/2 JPS20 Mario Andretti (1 vittoria) Ronnie Peterson (1 vittoria), nel 1979 Carlos Reutemann, Mario Andretti

79/3 JPS21 Mario Andretti (tre vittorie) Jean-Pierre Jarier, nel 1979 Carlos Reutemann, Mario Andretti

79/4 JPS22 Mario Andretti (1 vittoria) , nel 1979 Carlos Reutemann, Mario Andretti

1979

79/5 Carlos Reutemann, Mario Andretti

80/1 Mario Andretti

80/2 mai usata in gara

80/3 mai utilizzata

1980

81/1 Elio de Angelis, Mario Andretti nel 1981 Nigel Mansell

81/2 Elio de Angelis, Mario Andretti nel 1981 Nigel Mansell

81/3 Elio de Angelis, Mario Andretti nel 1981 Elio de Angelis

81/4 Mario Andretti, Nigel Mansell

1981

86/1 mai utilizzata

88/1 mai utilizzata in gara (vietata dalla Federazione)

87/2 Nigel Mansell

87/3 Elio de Angelis anche nel 1982

87/4 Nigel Mansell nel 1982 Nigel Mansell e Elio de Angelis

87/5 Nigel Mansell anche nel 1982, nel 1983 diventa Lotus 92 Elio de Angelis

1982

91/6 Elio de Angelis, Geoff Lees

91/7 Nigel Mansell

91/8 Elio de Angelis (1 vittoria)

91/9 Elio de Angelis

91/10 Nigel Mansell anche nel 1983 come Lotus 92